L'Associazione Sportiva Dilettantistica Passion Dance ha come obiettivo primario l'educazione allo sport attraverso lo sviluppo del settore competitivo. Svolgiamo la nostra attività agonistica nell'ambito della Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS), unica Federazione di danza riconosciuta dal CONI. Per poter essere sempre competitivi in termini di qualità e professionalità i nostri tecnici dedicano molto tempo allo studio e partecipano periodicamente ai vari congressi di aggiornamento, generali o specifici di disciplina, organizzati dalla FIDS e obbligatori per il mantenimento dei diplomi di insegnamento acquisiti. L'attività svolta dai nostri allievi competitori è incentrata sia sulla definizione delle capacità motorie e fisiche sia sulla formazione di quelle qualità personali che si acquisiscono quotidianamente affrontando sfide complesse. Le lezioni private di tecnica e coreografia vengono integrate con lezioni collettive di pilates, preparazione atletica, psicologia sportiva, strategie di competizione ed interpretazione. E' stato dimostrato che praticare danza nell'età dell'infanzia e adolescenza permette di:
◦ Sviluppare la coordinazione.
◦ Il senso dello spazio e del ritmo.
◦ Conoscere il proprio corpo.
◦ Migliorare la struttura scheletrica e muscolare.
◦ Sviluppare abilità e correggere timori e paure.
◦ Migliora l'aggregazione e lo stare in gruppo.
◦ Attività vascolare sportiva eccellente.
◦ Mantiene il corpo in equilibrio tra massa grassa e magra.
◦ Diverte e migliora la concentrazione.
LA DANZA SPORTIVA FIDS - Nozioni generali
Con delibera 1355 del 26 giugno 2007, il Consiglio Nazionale del CONI ha riconosciuto la FIDS quale Federazione Sportiva Nazionale, ai sensi dell'articolo 6 comma 4 punto c dello Statuto del CONI ed in applicazione a quanto previsto dall' articolo 15 comma 3 e 4 del Decreto Lgs. 23 luglio 1999, nr 242 e successive modifiche e integrazioni. La FIDS è l’unica federazione autorizzata dal CONI a regolamentare il ballo e la danza in Italia ed a rappresentare la nostra nazione alle manifestazioni internazionali ed ai giochi olimpici promossi dal CIO. Le discipline di danza regolamentate ed organizzate dalla FIDS sono:
DANZE di COPPIA che si suddividono in:
DANZE INTERNAZIONALI
Standard: Valzer Inglese, Tango, Valz.Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step
Latino-Americane: Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive
Jazz: Rock'n Roll, Rock Acrobatico, Boogie Woogie, Twist, Swing, Mix.Blues, Lindy Hop
Caraibiche: Salsa Cubana, Salsa Portoricana, Mambo, Merengue, Bachata, Rueda
Argentine: Tango, Vals, Milonga
Hustle: Disco Fox/Disco Swing
DANZE NAZIONALI
Sala: Valzer Lento, Tango, Foxtrot
Liscio Unificato: Mazurka, Valzer, Polka
DANZE REGIONALI
Liscio Tradizionale Piemontese: Mazurka, Valzer, Polka
Danze Folk Romagnole: Mazurka, Valzer, Polka
DANZE ARTISTICHE che si suddividono in:
DANZE ACCADEMICHE
Classica: Tecniche di balletto classico, Variazioni, Repertorio…
Moderna: Contemporanea, Modern Jazz, Lyrical Jazz...
DANZE COREOGRAFICHE
Freestyle: Synchro, Choreographic, Show, Disco Dance…
Etniche, Popolari e Carattere: Balli tradizionali, Tap Dance, Danze Orientali...
STREET DANCE
Urban Dance: Electric Boogie, Break Dance, Hip Hop, Contaminazioni...
Le competizioni prevedono 4 livelli:
AGONISMO
(Classe A – per alcune Cat. è prevista un’ulteriore suddivisione in A2, A1 e AS)
PREAGONISMO
(Classe B – per alcune Cat. è prevista un’ulteriore suddivisione in B3, B2 e B1)
AMATORIALE
(Classe C)
DIVULGATIVA
(Classe D)
Le Categorie variano a seconda delle discipline e delle Classi di riferimento.